Invidia
Contenuto dell'articolo
Invidia: sfruttala per migliorare te stesso.
Una tendenza umana è quella di guardare gli altri.
Abbiamo gli occhi, sono fatti apposta e li usiamo anche oltre il naturale scopo; cerchiamo di vedere oltre le apparenze e pensiamo di capire cosa c’è.
Il problema però si manifesta presto: ciò che vediamo negli altri ci pare sempre più bello e noi vogliamo sempre primeggiare, quindi non essendo sempre possibile, ecco che scatta una molla nel nostro cervello, l’invidia ci prende.
Si arriva ad invidiare tutti per qualsiasi motivo, generalmente solo immaginato da parte di chi osserva.
Diciamo che l’invidia è lo sfogo della cattiveria che alberga nell’animo umano, è la manifestazione di qualcosa che ci tormenta nel profondo e che andiamo a riversare in una sorta di odio leggero nei confronti degli altri.
L’invidia è la manifestazione composta e delicata dell’odio e del rancore che vive nelle persone.
Bisogna essere cattivi per invidiare, però bisogna anche considerare che spesso cattivi si diventa e non si nasce.
La cattiveria dell’animo umano è probabilmente figlia della rabbia che si cova per qualcosa che andato storto una volta o forse mille, ma certo sarebbe meglio ripensare a se stessi e alla propria storia, così da risolvere i propri problemi.
Credo che ogni cosa, anche l’invidia, possa aiutare a migliorare noi stessi, è un campanello d’allarme che ci avverte di un problema dentro di noi.
Nel momento in cui una persona invidia qualcuno, dovrebbe fermarsi e pensare al perché sta invidiando e a che cosa è andato storto, come fare a correggere o a superare quel fatto accaduto già.
Ci sono periodi in cui per mille motivi si è particolarmente sotto stress e in questi momenti è meglio calmarsi, riflettere e sfruttare ogni sentimento che si prova per migliorare se stessi.
Una analisi della propria persona, degli eventi accaduti e delle motivazioni per cui sono accaduti, per quanto possa essere dolorosa, è salutare, aiuta a capire e a evitare di riproporre schemi comportamentali identici che già hanno prodotto errori.
L’analisi personale non è certo facile, ma tentare non nuoce.
Quando notiamo in noi sentimenti come l’invidia, il più comune, fermiamoci e proviamo a riflettere su noi stessi che male non fa.